I social network sono imprescindibili per qualsiasi forma di pubblicità anche per un ortopedico che vuole promuoversi. Importante, però, è scegliere i social giusti e in linea con la tematica dell’ortopedia.
I social network sono imprescindibili per qualsiasi forma di pubblicità anche per un ortopedico che vuole promuoversi. Importante, però, è scegliere i social giusti e in linea con la tematica dell’ortopedia.
Fare l’archeologo oggi non è semplice. Dopo tanti anni di studio e di lavoro per un archeologo risulta difficile se non impossibile farsi conoscere. I social sono una soluzione efficace per questa tipologia di professione. Meglio iscriversi su Facebook, LinkedIn oppure su Youtube?
La nuova funzione introdotta su Facebook, la vetrina, consentirà di vendere sul social network in modo semplice e immediato, sfruttando la propria Pagina Fan.
Facebook può essere un eccezionale strumento per farsi conoscere anche per uno studio ortopedico, basta sapere come usarlo. Innanzitutto, bisogna creare una pagina Facebook e compilare in modo giusto il profilo della pagina.
I social network sono strumenti importantissimi per valorizzare al meglio la propria professione soprattutto se si è antennista. Oltre a Facebook e LinkedIn l’antennista deve saper utilizzare anche YouTube
Con oltre 19 milioni di utenti solo in Italia in tutto il mondo, Instagram attira 500 milioni di utenti al giorno, l’80% dei quali visualizza almeno una pagina business al giorno e guarda una story aziendale ogni tre.
Un antennista che vuole trovare persone potenzialmente interessate alla propria professione deve necessariamente sfruttare Facebook per promuoversi. Questo social permette di creare una pagina, partecipare a gruppi di discussioni, ma prevede anche il rispetto di regole severe.
Oggigiorno esistono diversi social, anche a costo zero, che possono essere utilissimi per promuovere uno studio ortopedico, il problema è scegliere il social giusto e creare contenuti attinenti e utili alla propria professione.
Il social network di Zuckerberg è molto sfruttato dagli ortopedici che vogliono farsi conoscere da un pubblico ampio. Creando una pagina su Facebook si può avere accesso alle statistiche e interagire con clienti attuali, potenziali o con medici specialisti.
Un radioterapista che vuole aumentare il coinvolgimento dei clienti potenziali deve necessariamente sfruttare le potenzialità del social ideato per i professionisti, stiamo parlando di LinkedIn.