Per lavorare bene è necessario avere un’ottima immagine di sé su LinkedIn. Oltre a pubblicare il curriculum questo social permette di avere collegamenti qualificati con altri utenti e professionisti.
Per lavorare bene è necessario avere un’ottima immagine di sé su LinkedIn. Oltre a pubblicare il curriculum questo social permette di avere collegamenti qualificati con altri utenti e professionisti.
LinkedIn è un social network nato appositamente per i professionisti e anche gli ortopedici possono guadagnare la visibilità su questo social. Oltre ad inserire il proprio curriculum LinkedIn permette di allargare la propria rete di contatti.
Avete voglia di vendere su eBay un oggetto che non usate più oppure che avete acquistato e non vi piace? Per vendere su eBay è necessario avere un account.
Per far crescere il proprio brand su Instagram è giusto adottare una strategia specifica che permetta di crescere e aumentare la propria brand awareness.
LinkedIn è un social network professionale ideale per gli oculisti che vogliono promuoversi su questo social. Oltre a creare un profilo professionale su LinkedIn è possibile iscriversi a gruppi dove sono presenti gli altri professionisti.
Dropbox prevede, previa registrazione, un account gratuito di 2 GB di spazio per archiviare, gestire e condividere ogni sorta di contenuto digitale.
Il web è oramai il luogo dove sempre più si sceglie lo specialista a cui affidarsi, e l’ortopedico non fa eccezione. Oltre a sfruttare i social e il web un ortopedico deve conoscere le potenzialità di Google My Business.
Google Ads è un servizio online di pubblicità che permette di inserire spazi pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca di Google. Questi annunci sono visualizzati, fino a quattro, sopra i risultati di ricerca non a pagamento, o sotto i risultati di ricerca
L’apertura di un negozio online non ha meno incombenze di un negozio fisico. Infatti è necessario il rispetto di specifici adempimenti fiscali, tra cui l’apertura della partita Iva e il rapporto tra venditore ed acquirente è regolato dal Codice del consumo.
LinkedIn è un social network ideale per dare visibilità allo psichiatra. Molto importanti sono le pagine LinkedIn volte ad aiutare a connettersi con persone interessate ad una determinata professione e di conseguenza favorire lo scambio di opinioni.