L’intelligenza artificiale non è più una promessa del futuro, ma una realtà che già oggi sta cambiando profondamente il modo in cui le persone si comportano online. Secondo Debbie Weinstein, presidente di Google per l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), siamo all’inizio di una nuova era in cui l’AI rivoluziona non solo il modo in cui cerchiamo risposte, ma anche il modo in cui scopriamo prodotti, facciamo acquisti e interpretiamo la realtà digitale che ci circonda.

La voglia di capire, esplorare e connettersi è qualcosa che non è mai cambiato,” afferma Weinstein. Ma se in passato questa curiosità veniva indirizzata principalmente attraverso la digitazione di parole chiave in una casella di testo, oggi assume forme sempre più varie e sofisticate: si cerca con la voce, con una foto, perfino con una selezione circolare di un oggetto sullo schermo, come nel caso della nuova funzione “Cerchia e Cerca” introdotta da Google.