Oggi più che mai, conoscere le lingue straniere è una competenza chiave in ambito lavorativo, culturale e personale. Tuttavia, trovare il tempo e la motivazione per studiare può essere una sfida, soprattutto con i ritmi frenetici della vita quotidiana.
Negli ultimi anni, il microlearning ha rivoluzionato il modo di acquisire nuove competenze, rendendo lo studio più accessibile e sostenibile. Diverse piattaforme digitali hanno adottato questa filosofia, tra cui Duolingo, una delle app più popolari e apprezzate per l’apprendimento delle lingue straniere.
In questo articolo esploreremo come funziona questo approccio, focalizzandoci su Duolingo come esempio concreto di microlearning, analizzandone struttura, vantaggi e possibili limitazioni.