Creare contenuti che non ottengono l’attenzione sperata può essere demoralizzante, soprattutto quando si è certi della loro qualità. Spesso, però, il problema non è cosa si comunica, ma come e su quali temi. È qui che entra in gioco uno strumento come AnswerThePublic, che consente di esplorare le domande, i dubbi e le curiosità che le persone digitano ogni giorno sui motori di ricerca. Non si tratta di supposizioni: sono dati reali, raccolti da ricerche autentiche. Ed è proprio partendo da questi dati che si può costruire una strategia di contenuti più efficace.
La differenza tra un contenuto che funziona e uno che resta invisibile sta tutta nell’intento: i primi rispondono a bisogni concreti espressi dagli utenti, i secondi parlano dall’interno dell’azienda, senza ascoltare prima cosa il pubblico vuole sapere. AnswerThePublic ti permette di ribaltare questa prospettiva, offrendo uno sguardo diretto su come le persone si esprimono, cosa chiedono e quali parole usano per farlo. Quando si inizia a creare contenuti guidati da queste informazioni, tutto cambia: si smette di indovinare e si comincia a rispondere.